PROGETTO - FUN@GO
 
 

Fun@Go” è un progetto rivolto a studenti dai 7 ai 18 anni, per la sua trasversalità si presta ad essere condiviso da più classi dello stesso Istituto o da più Istituti scolastici dello stesso ambito territoriale. Lo scopo è quello di sensibilizzare i ragazzi alla tutela della salute ambientale, strettamente collegata al benessere psico-fisico della persona, alla conoscenza del territorio e della sua biodiversità.

Le attività programmate prevedono l'interazione e la collaborazione con Associazioni e/o Enti che operano a livello locale e l'adesione a un progetto a carattere internazionale, Spore Project.

La mostra finale rappresenta un momento di “Scuola Aperta”, nel suo ruolo di promozione alla cultura che si estende a tutta la comunità.


 
Il Regno dei FuNghi PER CONNETTERSI ALLA NATURA
Il progetto porta nelle scuole i contenuti (selezionati e adattati a seconda dell'età degli studenti) previsti dalla legislazione vigente in materia; nel caso della Regione Toscana l' art.17 L.R. n.16/1999 prevede l'organizzazione di attività di formazione e informazione relative a: educazione alla raccolta e al consumo dei funghi epigei, aspetti normativi, igienico-tossicologici e inerenti la tutela ambientale.
Il progetto, oltre ad alcune ore di Lezione frontale include due uscite guidate (da micologi o guide ambientali, adattate in base alla presenza di studenti con disabilità motorie) in aree boschive limitrofe, con raccolta di: documentazione fotografica, funghi, altro materiale legato agli aspetto della biodiversità e dell’impatto ambientale delle attività antropiche.
Il materiale raccolto, ordinato ed elaborato viene utilizzato in vari modi, in base all'età degli studenti coinvolti e al tipo di Scuola: per esempio il materiale fotografico può essere stampato ed esposto e/o può essere realizzata una presentazione digitale o un filmato da proiettare in occasione della mostra conclusiva.
Gli studenti sono coinvolti anche nella pubblicizzazione dell'evento, con la realizzazione di un volantino o brochure, anche in lingua Inglese, e di una maglietta “promozionale”.

Spore Project è un un progetto globale a cui possono aderire Scuole di tutti i livelli ed Organizzazioni pubbliche e private, allo scopo di promuovere l’educazione all’arte e alla creatività. 
Ed è così che un semplice sacchetto di carta, magari quello usato per avvolgere la colazione, diventa un fungo, anzi migliaia di funghi, realizzati ed installati in tutto mondo.
La partecipazione a tale progetto prevede la realizzazione di una installazione utilizzando sacchetti di carta riciclati o materiali analoghi. 
L'installazione viene ulteriormente ampliata durante la mostra, grazie all'apporto dei visitatori, in modo da amplificare lo spirito di cooperazione che sostiene  tutta l'iniziativa. 
I ragazzi della scuola in questa occasione possono svolgere attività di accoglienza e informazione.

Studenti: 7-18 anni

Assi culturali:
Asse Scientifico  Tecnologico
Asse dei Linguaggi

Materie coinvolte: Scienze – Ed. Artistica – Inglese – Ed. motoria

Prodotti: 
Mostra micologica e naturalistica: in Collaborazione con un'Associazione micologico-naturalistica che opera nel territorio 
Volantino pubblicitario o brochure e maglietta promozionale: con contenuti anche in lingua Inglese
Esposizione di opere a tema: disegni, fotografie, sculture...
Realizzazione di elaborati digitali: presentazioni e filmati (elaborati anche in lingua Inglese)
Pubblicazione on line del contributo a Spore Project 
(https://dougrhodehamel.wordpress.com/category/1-spore-project/)




                                                                                    
















Il progetto Fun@go include anche una fase “manageriale”, in cui i ragazzi collaborano alla  ricerca di sponsor privati per coprire i costi di realizzazione e stampa dei loro prodotti. 
Alcune attività fanno affidamento anche sull'opera di volontariato delle Associazioni locali e i tempi e costi del progetto possono variare a seconda di tale disponibilità.

Competenze che si intendono promuovere
Competenze chiave per l'esercizio della Cittadinanza attiva:  
- Comunicare, Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo e responsabile, Risolvere problemi
Competenze linguistiche: 
- Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali
- Comunicazione nella Lingua madre
- Comunicazione nelle lingue Inglese
- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale
Competenze Informatiche: 
- Utilizzare reti e strumenti informatici
Competenze Scientifico Tecnologiche:
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità

Conoscenze 

Il Regno dei funghi, biodiversità e ruolo ecologico

Normativa Regionale sul tema

Principi di tutela della salute ambientale

L'ambiente in relazione alla salute del corpo e della mente

Abilità/capacità 

Sviluppare sensibilità ambientale favorendo l'interazione con l'ambiente naturale 

Sviluppare sensibilità artistica

Acquisire un corretto comportamento nell'ambiente boschivo, nel rispetto dello stesso e per ridurre i rischi legati ai pericoli in esso presenti

Aumentare la consapevolezza che la vita all'aria aperta ed il movimento sono parte integrante di un corretto stile di vita.

Fasi del progetto didattico, periodo Aprile-Giugno

- Formazione micologica e ambientale 
Educazione alla salute: L'importanza dell'attività fisica all'aria aperta per la salute del corpo e della mente (Aprile)

- Due uscite didattiche alla scoperta dell'ambiente che ci circonda e di alcuni importanti abitanti: i funghi (Maggo-Giugno). 

- Realizzazione di opere a tema micologico (disegni, fotografie, allestimenti con materiali vari raccolti nelle uscite). 

- Progettazione materiale pubblicitario (volantini e/o brochure, maglietta): Lavoro interdisciplinare per l'inserimento di contenuti in Inglese 

- Ricerca sponsor
- Mostra micologica in collaborazione con Associazione micologica; gli studenti sono coinvolti principalmente nell'allestimento dell'esposizione dei loro lavori e nella realizzazione dell'installazione “Spore Project”. I collaboratori dell'Associazione sono impegnati nella classificazione ed esposizione delle specie fungine (Giugno, sabato mattina allestimento; sabato pomeriggio e domenica apertura al pubblico).

Le attività proposte sono svolte parzialmente in orario scolastico (lezioni frontali, uscite), parzialmente  in laboratori pomeridiani (progettazione e realizzazione prodotti). 

Per maggiori informazioni e dettagli: francescaparati@virgilio.it
https://dougrhodehamel.wordpress.com/category/1-spore-project/mailto:francescaparati@virgilio.itshapeimage_3_link_0shapeimage_3_link_1
FUN@GO !




CONNECTING TO...

WOOD WIDE WEB